PDA

View Full Version : Sardi e Lingua Sarda - Sardos e Limba Sarda



Mens-Sarda
09-24-2015, 08:40 PM
I Sardi

L’isolamento non solo geografico ed il sentimento di individualità e di autonomia dei Sardi hanno suscitato un vivace movimento di opinione inteso a riconoscere alle parlate sarde con le loro illustri origini neolatine lo status di lingua di minoranza da tutelare.
L’isola fu, durante i 4000 anni del Neolitico, la ‘terra dell’oro’: l’oro sardo, una pietra vetrosa di origine vulcanica, l’ossidiana, usata per costruire lame, punte di freccia e raschiatoi, attirava sull’isola genti provenienti dall’Asia, Africa e Europa, che parlavano lingue mediterranee preindoeuropee di cui si trovano sporadiche tracce nell’odierno sardo.
La lingua sarda nasce, al pari delle altre lingue romanze o neolatine, dall’evoluzione del latino importato nell’isola dai Romani a partire dal III secolo a.C. Alla crisi dell’impero la Sardegna cadde sotto il controllo dei Vandali per esser riconquistata dai militi greci dell’impero bizantino, ma l’idioma latino era ormai diffuso in tutta l’isola e rimase il carattere primario della sua costituzione linguistica. A fronte di una sostanziale unità dei suoi caratteri costitutivi, verso l’inizio del secondo millennio d.C. i primi documenti scritti testimoniano il sorgere di differenziazioni interne in particolare tra le varianti meridionali e quelle settentrionali.
Per gli studiosi della latinità e delle lingue romanze il sardo si è conquistato un suo posto particolare quale caso tipologico di lingua che, nonostante la sua evoluzione, è rimasta molto vicina alle forme del latino originario. Successivamente, per effetto delle diverse genti che giungono nell’isola fino ai giorni nostri, la lingua autoctona viene esposta, in misura diversa, all’influenza di diverse lingue esterne che ne modificano e arricchiscono in modo particolare il lessico. Nonostante le classi dirigenti isolane abbiano abbracciato di volta in volta la lingua dei dominatori, dando vita a un sostanziale plurilinguismo, le popolazioni restano attaccate pervicacemente alle varietà della loro lingua facendola sopravvivere fino ai nostri giorni.
La Sardegna è la regione italiana più ricca di documenti in volgare risalenti al XI e XII secolo. In quest’isola il latino era poco conosciuto anche fra i ceti più elevati e nelle cancellerie; perciò anche i documenti ufficiali di carattere giuridico, per essere divulgati e compresi da tutti, furono redatti in sardo.Tra i primi documenti si trova un privilegio logudorese risalente alla fine del XI secolo, una carta cagliaritana a cavallo tra l’XI e il XII secolo e i più famosi Condaghes, raccolte di atti giuridici dei conventi. Rilevante sia sotto il profilo linguistico che del diritto è la “Carta de Logu”, una corposa raccolta delle leggi del Giudicato di Arborea, emanata nel XIV secolo.
I primi documenti, di natura ufficiale, attestano una sorta di originaria unità linguistica, vi si ritrova una lingua sarda pressoché identica a quella attuale, almeno per quanto riguarda il raffronto con i dialetti sardi più conservativi.
L’omogeneità del sardo antico si perse molto presto. Il lessico del sardo non è uguale in tutta l’isola; ogni zona geografica ha avuto una sua evoluzione storica con importi da altre lingue che caratterizzano tuttora le diverse varietà del sardo; ciò che è rimasto costante è la struttura, i suoni e la musicalità. I suoni duri, il conservatorismo vocalico, il raddoppiamento consonantico, un certo ritmo della parlata, sono caratteristiche comuni, e soprattutto chi non è sardo le riconosce, come tipiche della parlata isolana.
In Sardegna, lingua e territorio non coincidono: oltre a “sa limba” propriamente detta sono presenti infatti altre varietà e parlate di origine alloglotta quali il catalano che dal 1353 si parla ad Alghero, il gallurese e il sassarese (che sono considerate varietà-ponte con il corso) e il tabarchino, dialetto di origine genovese parlato dal 1736 a Carloforte dai discendenti di coloni liguri provenienti dall’isola di Tabarca e da Pegli.
Per la Sardegna la lingua e la cultura sarda sono una ricchezza da salvaguardare e promuovere anche fuori dall’isola. Nell’aprile del 2006 la Giunta regionale, ha formalizzato e adottato un protocollo di scrittura “sa Limba Sarda Comuna” (la lingua sarda comune), che è il secondo tentativo ufficiale di creare una lingua ufficiale da utilizzare nell’amministrazione pubblica; contemporaneamente è stato creato un ufficio per monitorare le attività di valorizzazione della lingua sarda.
Dal 1997 la lingua sarda è lingua ufficiale della Sardegna, in regime di coufficialità con la lingua ufficiale dello Stato italiano.
L’area sardofona costituisce la più consistente minoranza linguistica in Italia riconosciuta dallo stato. Gli esiti della ricerca sociolinguistica commissionata all’Università di Cagliari nel 2007 dall’Assessorato P.I. della R.A.S., attestano che il 68,4% dichiara di parlare la lingua sarda mentre il 29% dichiara una competenza solo passiva. Solo il 2,7% degli intervistati dichiara di non parlare e di non capire la lingua sarda.


Traduzione in limba Sarda

Sos Sardos

S'isulamentu no solu geograficu e su sentimentu de individualidade e de autonomia de sos Sardos han criadu unu vivatze movimentu de opinione intesu a reconnoschere a sos faeddos Sardos, cun sas illustres origines neo-latinas issòro s'istatus de limba de minorìa de tutelare.
S'isula fit, durante sos 4000 annos de su Neoliticu, sa "terra de s'oro": s'oro Sardu, una pedra bidrosa de origine vulcanica, s'ossidiana, impittada pro faghere lamas, puntas de fritza e rasigadores, attiraìat in s'isula zentes qui benìan dae s'Asia, Africa ed Europa, qui faeddaìan limbas mediterraneas pre-indoeuropeas de sas cales s'agattan raras traccias in su Sardu de hoe.
Sa limba Sarda nàschet, cum pare a sas àteras limbas romanzas o neo-latinas, dae s'evoluzione de su Latinu battìdu in s'isula dae sos Romanos a partire dae su III seculu a.C. Cun sa crisi de s'Imperu sa Sardigna ruìat sutta su cuntrollu de sos Vandalos, pro essere torrada a conquistare dae sos milites Grecos de s'Imperu Bizantinu, ma sa limba Latina fit horamai diffusa in tota s'isula e fit abarràda su carattere primariu de sa costituzione linguistica sua. A fronte da una sustanziale unidade de sos caratteres costitutivos suos, versu s'incomintzu de su segundu millenniu d.C sos primos documentos iscrittos testimonzan sa nàschida de differentzias internas, in particulare intre sas variantes meridionales e cussas settentrionales.
Pro sos istudiosos de sa latinidade e de sas limbas romanzas su Sardu s'est conquistadu unu logu sou particulare comente casu tipologicu de limba qui, mancari s'evoluzione sua, est abarràda meda accurtzu a sas formas de su Latinu originariu. Da poi, pro effettu de sas diversas zentes qui sun juntas in s'isula finzas a dies de hoe, sa limba autoctona bènit esposta in manera differente, a s'influentzia de limbas furisteras qui nde mudan e arricchin in manera particulare su vocabulariu. Mancari sas classes dirigentes isulanas hèpan abbrazzadu de 'olta in bolta sa limba de sos dominadores, dende vida a unu sustanziale plurilinguismu, sas populaziones abàrran attaccadas cun tenaju a sa variedade de sa limba issòro fattèndela supravvivere finzas a dies de hoe.
Sa Sardigna est sa regione Italiana piùs ricca de documentos in vulgare risalentes a su XI e XII seculu. In cust'isula su Latinu fit pagu connottu puru intre sas classes piùs altas e in sas cancellerias; pro custu puru sos documentos officiales de carattere juridicu, pro essere divulgados e cumpresos dae totu, fin istados iscrittos in Sardu.
Intre sos primos documentos s'agàttat unu privilegiu Logudoresu qui risalit a sa fine de su XII seculu, una carta Cagliaritana a caddu intre su XI e su XII seculu, e sos piùs famosos Condaghes, regoltas de istrumentos juridicos de sos cunventos. Rilevante sìat sutta su profilu linguisticu qui in su dirittu est sa "Carta de Logu", una regolta manna de legges de su Judicadu de Arborèa emanada in su XIV seculu.
Sos primos documentos de natura officiale, cunfirman un'ispetzie de originaria unidade linguistica, si bi agàttat una limba Sarda quasi pretzisa a sa 'e hoe, nessi pro cantu riguardat su cunfrontu cun sos dialettos Sardos piùs cunservativos.
S'omogeneidade de su Sardu antigu s'est pèrdida chito. Su vocabulariu de su Sardu no est su matessi in tota s'isula; ogni zona geografica hat hàppidu un'evoluzione historica sua, cun importos dae àteras limbas qui caratterizzan hoe e totu sas differentes variedades de su Sardu; su qui est abàrradu costante est s'istruttura, sos sonos e sa musicalidade. Sos sonos duros, su cunservatorismu vocalicu, e su raddoppiamentu cunsonanticu, unu tzertu ritmu de su faeddu, sun caratteristicas a cumone, e supra de totu quie no est Sardu las reconnòschet, que tipicas de su faeddu isulanu.
In Sardigna limba e territoriu no currisponden : foras de sa "limba" propriamente nada sun presentes difatti àteras variedades e faeddos de origine furistera que su Catalanu qui dae su 1353 si faeddat in S'Alighera, su Gadduresu e su Tatharesu (qui sun cunsideradas variedades-ponte cun su Corsu) e su Tabarchinu, dialettu de origine Genovesa faeddadu dae su 1736 in Carloforte dae sos discendentes de colonos de origines Ligures qui benìan dae s'isula de Tabarca e dae Pegli.
Pro sa Sardigna sa limba e sa cultura Sarda sun una ricchesa de cunservare e promovere puru fora de s'isula. In Abrile de su 2006 sa Junta regionale, hat cunfirmadu e adottadu unu protocollu de iscrittura "sa Limba Sarda Comuna", qui est su segundu tentativu officiale de criare una limba officiale de impittare in s'amministrazione pubblica; cuntemporaneamente est istadu criadu un'officiu pro monitorare sas attividades de valorizzazione de sa limba Sarda.
Dae su 1997 sa limba Sarda est limba officiale de Sardigna, in regime de co-officialidade cun sa limba officiale de s'istadu Italianu.
S'area Sardofona format sa minorìa linguistica piùs manna reconnotta dae s'istadu. Sos resultados de sa chirca socio-linguistica cummissionada a s'Universidade de Casteddu in su 2007 dae s'Assessoradu P.I. de sa R.A.S., nàran qui su 68,4% declàrat de faeddare sa limba Sarda mentre qui su 29% declàrat una cumpetentzia passiva e bia. Solu su 2,7% de sos preguntados declàrat de no faeddare e de no cumprendere sa limba Sarda.