Results 1 to 2 of 2

Thread: Canis gherradoris

  1. #1
    Banned
    Join Date
    Mar 2018
    Last Online
    12-13-2020 @ 10:24 AM
    Location
    Quebec, Montreal
    Ethnicity
    Indo-European and pre-Indo-European.
    Ancestry
    75% French (North-West), 25% Sard (Iglesias, Monserrato, Carloforte, Sant'Antioco).
    Country
    Quebec
    Region
    Quebec
    Religion
    Agnostic, interested in paganism
    Relationship Status
    Single
    Age
    24
    Gender
    Posts
    3,336
    Thumbs Up
    Received: 2,196
    Given: 2,515

    0 Not allowed!

    Default Canis gherradoris

    http://www.bideas.org/2017/06/canis-gherradoris.html

    Stòria

    Sa Sardìnnia est una terra de mistèrius e de particularidadis, su fatu de essi un’ìsula at sèmpiri cunditzionau sa fàuna nosta, sa flora nosta, su pòpulu nostu e totu su bestiàmini chi in su tempus eus seletzionau e adatau a is abisòngius nostus e a su naturali de sa terra nosta.
    De s’antigòriu de nannai teneus unu cani chi s’at agiudau in diferentis genias de traballu, de sa guàrdia a su cuili e a sa propiedadi, a candu tocàt a torrai a pigai is bacas pesadas in monti, a sa cassa manna a su sirboni e a is cerbus e a is cabriolus.


    Fotografia de su lìburu “Canis Gherradoris”, Roberto Balia, 2009


    Is arrèxinis funt misteriosas, ma est praticamenti tzertu chi su molossu sardu, su cani pertiatzu, chi ddu nant puru dogo sardo est antigu meda. Is concas de molossu chi fait a biri in su museu archiològicu de Casteddu, amostant de manera crara chi sa teoria “arromanotzèntrica” apitzu de s’arrèxini de is molossus sardus, siat farsa, difatis custas statueddas agatadas in Santa Igia funt de su 1000 i.C., est a nai chi su molossu in Sardìnnia esistiat assumancu 800 annus innantis chi arribessint is legionàrius arromanus. Est prus beridadosu chi su molossu arromanu siat nàsciu agoa de sa cunchista de sa Sardìnnia, pighendi is mellus molossus sardus e agoa is ingresus, chi iant spantau a is legionàrius arromanus cunchistendi sa Britànnia in su 43 p.C., candu ant atobiau is Pugnaces Britanniae, is antepassaus de su mastinu ingresu de oi, chi agoa ddus scioberàt e ndi betiat medas a Arroma su Procurator Cynegii, po gherrai in is circus e comenti agiudadoris in is batallas.

    Passendi is sèculus agataus torra su molossu sardu arremonau medas bortas; in s’edadi de mesu ddu narànt giàgaru, nòmini chi esistit ancoras in su verbu agiagarai, chi ndi benit de cussu fueddu etotu, e chi bolit nai insullai is canis. Agataus torra su nòmini giàgaru in sa Carta de Logu puru, anca sa fura de unu de custus canis dda puniant cun d-una machìtzia.
    Dd’ant imperau candu is frantzesus ant circau de ocupai sa Sardìnnia in su 1793, in sa chi oindii puru naraus sa Batalla de is Argiolas (est a nai sa batalla in d-unu logu de su sartu de Cuartu), anca is molossus ddus ant agiagaraus a de noti contras a is sordaus frantzesus acampaus in mesu de is montixeddus de arena de su Poetu, chi, no abetendi-si-ddu, is canis sardus ddus ant mussiaus de mala manera, faendi-ddus fuiri a mari unu de una parti unu de s’àtera.


    Canis sardus partendi a Lìbia po sa gherra, portu de Casteddu 1912



    Ddu torraus a agatai in sa gherra de Lìbia de su 1912, candu nd’ant arrolaus medas comenti a agiudadoris in is batallas; una fotografia famada e crara meda de su tempus, amostat (ancu is amigus stimadoris de su cani de Fonne chi sustenint chi in Lìbia apant imperau su cani insoru si pongant s’ànimu in paxi) chi is canis fotografaus partendi de su portu de Casteddu a Lìbia, funt a pilu curtzu, pertiatzu e tenint caraterìsticas molossòidis, duncas atesu de su cani de Fonne chi connosceus oi.

    S’arrutroxa de su molossu inghitzat cun sa Segundu Gherra Mundiali, candu is sordaus tedescus fuendi-sì s’ant pigau is prus canis bellus. De su pusti-gherra, mudendi sa vida de is sardus, arribendi arratzas noas chi si pensamus (faddendi-sì) “mellus” e is maladias noas chi is canis nostus no teniant defensas bonas, su cani pertiatzu dd’eus postu a una parti, arrenconendi-ddu in is arregordus de is bècius, chi oindii puru s’arregordant de su balori de custa arratza.


    A scoberri torra s’arratza

    In totu s’Europa in is ùrtimus dex’annus est nàscia sa moda de torrai a scoberri is originalidadis de su logu, de is lìnguas pagu spainadas (lesser used languages), a su connotu, a is arratzas masedas autòctonas, a sa stòria.

    Tzitzone, su prus cani pertiatzu bellu mai nàsciu (foto de Perdu Perra)


    In Sardìnnia puru at cumentzau custa moda e gràtzias a s’impinnu de studiosus de cinofilia e stòria, chi ddus ant fatu movi una passioni manna e alientu meda, gràtzias a sa pregonàntzia chi ant donau artìculus de importu scritus in arrevistas sardas, e gràtzias a s’imprenta de su primu lìburu totu dedicau a is arratzas de canis sardas, “Canis Gherradoris” de Roberto Balia su dotori, a s’acabu su molossu sardu est bessendi de su scarescidroxu, agoa chi calincunu iat nau chi fiat sparèssiu. Su cani nostu intamis fiat ingunis, no fiat sparèssiu, mancai pagu pagu discuidau e cun pagu esemplaris, ma biu tambeni; sa bidda anca chena duda peruna ddoi at sa prus comunidadi manna de molossus sardus de calidadi manna, est Gavoi, anca su cani pertiatzu ddu nant trìghinu, e dd’allevant donendi-ddi incuru mannu; àteras trumas spartzinadas fait a ddas agatai in Ollasta, Barbàgia e in sa Nurra.

    Oindii no ddoi at omogeneidadi fenotìpica meda, mancai su genotipu siat su pròpiu; is caraterìsticas printzipalis funt is de unu molossu lèbiu de 25 a 40 kg, unus 55-67 cm a is palas, su pilu est curtzu e moddi (mancai chi fetzat a agatai canis a pilu cìrdinu, chi perou, postus cun canis a pilu curtzu, no passant custa caraterìstica a is fillus) cun suta-pilu meda, su colori podit essi pertiatzu cun fundu diferenti o arrubiastu, cèrbinu, mèlinu, nieddu (arraru meda). Su bruncu est prus curtzu de sa conca cun is mùsculus de sa barra chi funt mannus meda, is dentis funt bonus e serrant a ferrus o a tenalla (calincunu cani portat is dentis a ferrus furriaus).
    In is ùrtimus annus funt torrendi a nasci, gràtzias a una seletzioni cun prus incuru, molossus tìpicus, cun gràndula e conca de importu, che is canis chi medas bècius, meris mannus de su Campidanu, arregordant faendi-ddis sa guàrdia a is terras insoru.

    A dolu mannu a torrai a spainai custa arratza est unu traballu andendi abellu abellu po nexi de sa gelosia de calincunu allevadori, chi no bolit bendi, arregalai e po finsas fai biri is canis suus; iat a essi una cosa bona una collaboratzioni prus manna intra de is meris de is canis sardus, lassendi a perdi arrivalidadis e gelosias chi firmant sa Sardìnnia in dònnia logu, e a permiti a chinichisiat a si pigai unu cani de custa arratza chi est intra de is prus antigas e sa puresa sua dd’e
    us allogada beni meda, unu scusòrgiu biològicu mannu meda chi tocat a dd’allogai e a ddu defensai cun firmesa.
    Una truma de amigus scallentaus de sa Sardìnnia de su Cabu de Giossu, traballendi imparis a àturus scallentaus spartzinaus in su territòriu sardu, est movendi-sì in custu mori, scriendi artìculus po arrevistas sardas e italianas, imperendi is mèdius modernus informàticus (internet) po fai connosci sa sienda cinòfila nosta a totu su mundu e seletzionendi e agoa spainendi, cun prudèntzia, su cani pertiatzu, su cani sardu antigu o comenti ddu narànt in s’antigòriu, su giàgaru.
    Un’àtera arratza de cani sarda puru iat a meresci prus atentzioni, est a nai su cani de lèpori, spetzialisada meda in sa cassa a bista a su lèpori e a su conillu aresti e po custu etotu ndi funt abarraus sceti pagus esemplaris.

  2. #2
    Banned
    Join Date
    Mar 2018
    Last Online
    12-13-2020 @ 10:24 AM
    Location
    Quebec, Montreal
    Ethnicity
    Indo-European and pre-Indo-European.
    Ancestry
    75% French (North-West), 25% Sard (Iglesias, Monserrato, Carloforte, Sant'Antioco).
    Country
    Quebec
    Region
    Quebec
    Religion
    Agnostic, interested in paganism
    Relationship Status
    Single
    Age
    24
    Gender
    Posts
    3,336
    Thumbs Up
    Received: 2,196
    Given: 2,515

    0 Not allowed!

    Default

    http://www.misteria.org/Canis%20Gher...Bal%C3%ACa.htm

    Canis Gherradoris
    L'arcano, tra mito e storia




    Questo libro, frutto di una paziente ricerca, contiene fonti e documenti inediti.
    L'autore racconta una storia dimenticata... quella degli atavici cani di Sardegna - per dirla con le parole del poeta Sebastiano Satta, di quel buon sangue antico, che gli atroci padri aizzarono contro i legionari (romani, nella seconda metà del I millennio a.C.) - che contribuirono alla cacciata dei rivoluzionari francesi nel 1793 e furono arruolati, agli inizi del secolo scorso, dall'esercito italiano per combattere contro l'impero Ottomano.
    Con un percorso a ritroso nel tempo vengono utilizzati testimonianze, documenti e reperti archeologici. La loro storia è sconosciuta agli stessi Sardi.

    Alla ricerca del mitico molosso nuragico con le più raffinate tecniche di biotecnologia. L’Università di Sassari sta cercando di mettere in relazione il mastino Fonnese con i cani del periodo dei nuraghi. Per riuscirci, la facoltà di Veterinaria sta conducendo uno studio sui reperti rinvenuti in diversi siti archeologici, comparandoli con il DNA prelevato dai cani sardi di adesso. Se il Fonnese e il Dogo Sardesco (quest’ultimo raro animale nelle mani di pochissimi fortunati) discendessero dai cani del tempo dei nuraghi (1800-600 c.a. avanti Cristo), saremmo in presenza di una scoperta dall’eccezionale valore scientifico. Si dimostrerebbe, infatti, che il cane sardo è tra le più antiche razze del mondo e a quel punto sarebbe imperativo per la Regione Sardegna avviare le procedure per tutelare il Mastino Fonnese e il Dogo Sardesco.

    Roberto Balìa, autore del bel libro “Canis Gherradoris”, ispettore del Corpo forestale della Regione, archeologo dilettante, cinofilo autentico, scrittore e appassionato di tutto ciò che affonda le radici nella notte dei tempi, è convinto che il percorso iniziato da alcuni anni porterà ad individuare il molosso nuragico. La teoria del cane sardo preistorico è sviluppata e documentata nel libro di Balìa, che rappresenta il più completo studio sulle razze sarde del passato e del presente. Utilizzando reperti archeologici, studiando documenti, fotografie e sentendo testimonianze, Roberto Balìa ha ricostruito la genesi e lo sviluppo dei cani sardi e il loro impiego in guerra, o come cani da lavoro, addetti alla difesa del bestiame e della proprietà. Il libro è corredato da numerose immagini che permettono di andare a ritroso nel tempo e di ammirare i doghi di adesso, incorruttibili guardiani di grande temperamento ma più equilibrati dei fonnesi, considerati aggressivi se non feroci.
    Ma i capitoli più interessanti sono quelli in cui Balìa va alla scoperta di un legame con i cani del periodo nuragico. La teoria (che attende la conferma dal test del DNA) è che il molosso nuragico abbia poi subito l’influenza dei cani libici, cartaginesi, egiziani, mesopotamici, indiani e fenici; quindi, nel Medioevo e secoli seguenti, sarebbe stato rinsanguato con cani da presa spagnoli, tipo alano, dogo, villano e mastino; infine, e siamo nel XIX secolo, avrebbe subito gli influssi dei mastini inglesi ed europei. Da quell’antico animale deriverebbe il Dogo Sardesco, un mesomorfo pesante di circa 35-45 chili, tigrato di varie tonalità, fulvo grigio, marrone, grigio cenere, nero, con attitudini alla conduzione e controllo delle mandrie, alla caccia di ungulati, guardia e difesa.
    Marco Zedda, ricercatore del Dipartimento di Biologia Animale della facoltà di Veterinaria di Sassari, è entrato nella fase operativa del test del DNA sui reperti archeologici rinvenuti nel corso di decenni di scavi. «L’obiettivo», dice, «è quello di salvare i cani sardi, unici al mondo, verificando se esiste una correlazione con gli antichi animali dell’epoca nuragica e con altre razze italiane, come il maremmano-abruzzese e il mastino napoletano». Il molosso nuragico - è la teoria di Balìa - potrebbe aver influenzato altri cani italiani. E su come il molosso avrebbe potuto varcare il Tirreno c’è da scegliere. Prima teoria: gli antichi romani, giunti per domare i sardi pelliti, sarebbero tornati sul continente portando con sé i feroci ausiliari degli indigeni; seconda teoria, più affascinante: il mitico popolo di navigatori Shardana li avrebbe esportati, come testimoniano alcuni bronzetti.

    La Soprintendenza di Cagliari vuole coinvolgere Balìa per utilizzare i doghi sardeschi di sua proprietà per un’altra indagine basata sui test genetici. Inoltre, Balìa è in contatto con Flavio Bruno, uno dei protagonisti della riscoperta del Cane Corso, che, nel suo centro Il Contado del Molise a Santa Croce di Magliano, paesino dove il tempo sembra essersi fermato, vorrebbe ospitare i doghi sardeschi per avviarne la selezione seguendo rigorosi criteri di purezza della razza. E già i due cinofili parlano di un tentativo disperato per recuperare il Levriero Sardo e il segugio di Carloforte, ormai quasi estinti.

    Ivan Paone

Thread Information

Users Browsing this Thread

There are currently 1 users browsing this thread. (0 members and 1 guests)

Similar Threads

  1. Replies: 0
    Last Post: 02-04-2018, 11:10 PM

Bookmarks

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •